Categorie
Riabilitazione posturale

Fisioterapia spalla: 5 esercizi per la riabilitazione

I problemi alle spalle sono disturbi molto comuni in persone di tutte le età, sportivi e non sportivi, risolvibili con una fisioterapia alla spalla. Fortunatamente, attraverso un intervento tempestivo, è quasi sempre possibile ripristinare la corretta funzionalità di questa articolazione in modo rapido e senza ricorrere a terapie complesse.

Come per la fisioterapia ginocchio che abbiamo affrontato qualche mese, anche i fastidi alle spalle, se sottovalutati, potrebbero diventare molto più seri. In certi casi questi problemi possono invalidare la qualità della vita della persona che li subisce ed esporla al rischio di dover fare i conti con la necessità di provvedere per vie chirurgiche.

Vediamo dunque alcuni dei principali esercizi di fisioterapia per la spalla.

Fisioterapia spalla: esercizi di riabilitazione

Proprio per i motivi di cui sopra, nelle prossime righe abbiamo cercato di riassumere alcuni degli esercizi più utili da svolgere sia in termini di prevenzione che di riabilitazione per la spalla.

Rimane inteso, per quanto intuibile, che ogni esercizio dovrebbe essere svolto sotto la preferibile supervisione di personale esperto in grado di guidare nella corretta esecuzione ed evitare in tal modo il compimento di qualsiasi movimento incongruo.

Il pendolo

Partendo da una posizione seduta (ma l’esercizio è effettuabile anche in piedi o da proni), con il braccio completamente rilassato, si devono effettuare piccoli e lenti movimenti di oscillazione o circonduzione, senza pesi o con un peso di non più di 1-2 kg fissati al polso. L’esercizio deve essere effettuato per 2-3 minuti.

L’elevazione della flessione

Anche in questo caso la posizione di partenza può essere quella seduta, in piedi o da proni. Con le dita delle mani tra loro incrociate, e le braccia tese in appoggio sull’addome, si può effettuare una leggera trazione sollevando leggermente gli arti fino a sopra la testa, o al punto in cui si inizia a sentire “tirare” senza dolore. Successivamente, si può riprendere la posizione sull’addome. La posizione dovrà essere tenuta per un massimo di 20 secondi, con circa 3 ripetizioni.

Fisioterapia spalla: lo stretching dei pettorali

La posizione di partenza è quella in piedi, di fronte a una porta aperta. Si possono dunque appoggiare entrambe le mani e gli avambracci ai montanti laterali della porta, con i gomiti flessi a 90 gradi all’altezza delle spalle.

Da qui, si può avanzare con piccoli passi con il tutto il corpo, fino al punto in cui si inizia a sentire “tirare” la zona anteriore delle spalle. Una volta che viene raggiunta la massima posizione possibile, si può mantenerla per circa 20 secondi, con 3 ripetizioni di pari durata.

Gli stabilizzatori della scapola

Anche in questo caso la posizione di partenza potrà essere in piedi, ma la schiena dovrà essere rivolta al muro. Le braccia vanno tenute allargate verso l’esterno, a 45 gradi, con i gomiti flessi e appoggiati alla parete, interponendo un asciugamano tra sé stessi e la parete.

Da questa posizione è opportuno spingere i gomiti contro le pareti portando il busto in avanti, e mantenere la posizione per almeno 10 – 15 secondi, ripetendo l’esercizio per 10 volte.

Il deltoide e il sovraspinoso

Un altro utile esercizio per le spalle è quello che va a stimolare il deltoide. Si parte in piedi, con un elastico o un peso impugnato nella mano. Il braccio è teso, con il pollice rivolto verso il basso.

Partendo da questa posizione si deve sollevare l’arto facendolo rimanere circa 10 centimetri al di sotto della linea delle spalle, tornando poi lentamente nella posizione di partenza. Si cercheranno di effettuare 10 ripetizioni per 2 o più serie, fino a sentire un po’ di stanchezza sui muscoli della spalle.

In conclusione di questa breve panoramica sugli esercizi di riabilitazione per la spalla, ricordiamo ancora una volta l’importanza di approcciare a questi movimenti con grande cautela, fermandosi immediatamente nel momento in cui si dovesse sentire un dolore o un fastidio.