Indice
Consiste in un disassamento della colonna durante i movimenti di flesso-estensione. Sintomo frequente è il mal di schiena che si avverte nell’alzarsi da una sedia.
Spondilolistesi
La spondilolistesi consiste in uno scivolamento di vario grado (da 1 a 4) di una vertebra su quella sottostante.
Può essere stabile (una volta scivolata la vertebra resta spostata) o instabile (la vertebra fa va avanti e indietro durante i movimenti della colonna).
Lo scivolamento provoca restringimento, cioè stenosi, del canale vertebrale e quindi eventuale strozzatura e sofferenza di strutture nervose intra-vertebrali (midollo spinale, radici nervose).
La spondilolistesi è spesso accompagnata da ernia del disco.
Cause
Le cause più frequenti sono le malattie vertebrali degenerative, come l’artrosi vertebrale e la degenerazione del disco.
Altre cause: malformazioni (spondilolistesi da spondilo isi), traumi, tumori, infezioni, infiammazioni, interventi chirurgici sulla colonna.
Sintomi
Alcune forme sono asintomatiche o con pochi sintomi.
- Mal di schiena e blocchi doloroso sono al primo posto. Possono comparire solo in alcuni movimenti.
- Sintomi neurologici se la spondilolistesi provoca una strozzatura di strutture nervose.
Variano a seconda del tratto di colonna interessato e dalle caratteristiche della spondilolistesi : ad esempio in regione lombare possono andare dalla semplice sciatica ad una paresi atrofica dell’arto inferiore.
Alcune forme sono asintomatiche o con pochi sintomi.
Diagnosi
Accurata visita specialistica, Rx dinamiche, Risonanza magnetica, TAC.
Trattamenti
- Vanno programmati caso per caso
- Trattamenti conservativi
- Busto o collare
- Riduzione fattori di rischio
- Farmaci antinfiammatori e antidolorifici
- Attenzione con i massaggi e con i “raddrizzamenti della colonna”
Trattamenti mini-invasivi
- Stabilizzazione interspinosa percutanea (forma leggere)
Impianto di stabilizzatori interspinosi attraverso piccoli fori cutanei - Stabilizzazione trans-peduncolare percutanea
Impianto di barre e viti di stabilizzazione attraverso piccoli fori, senza veri e propri tagli chirurgici.
Intervento molto lungo
Chirurgia
- Stabilizzazione interspinosa Impianto di dispositivi di stabilizzazione attraverso un taglio chirurgico. Eccellente per instabilità vertebrale e spondilolistesi di grado 1.
Applicabile nella maggior parte delle instabilità e delle spondilolistesi dell’anziano. - Micro-discectomia + Stabilizzazione intersomatica
Può essere effettuata in presenza di spondilolistesi gradi 1 o 2 , adoperando apparati di stabilizzazione (cages) ad espansione. - Micro-discectomia + Stabilizzazione intersomatica + Stabilizzazione trans-peduncolare (spondilolistesi sintomatiche instabili di grado elevato (3-4)

La nostra redazione è formata da esperti di settore, Web editor, Copywriter e Social Media Manager. L’obiettivo di questo sito è quello di riportare news e aggiornamenti su argomenti come riabilitazione, fitness, fisioterapia e in generale sul benessere fisico delle persone.