Indice
La lordosi lombare è una curvatura fisiologica della colonna vertebrale. Tuttavia, con lo stesso termine spesso ci si suole riferire anche all’iperlordosi, ovvero alla condizione patologica di curvatura della colonna vertebrale o, se si preferisce, di curvatura talmente accentuata da diventare patologica.
Ma quali sono i sintomi della lordosi lombare? Come può essere avvertita?
Sintomi della lordosi lombare
Di norma la lordosi lombare è una condizione che rimane silente, senza manifestarsi con sintomi evidenti. Tuttavia, se la curvatura della schiena diventa particolarmente importante, tale da diventare patologica, è possibile che possano manifestarsi alcuni sintomi tipici che rendono più facilmente riconoscibile l’esistenza di questa fattispecie, come:
- schiena eccessivamente inarcata, a forma di “C”, con i glutei che sono spinti all’indietro e un addome proiettato visibilmente in avanti;
- dolore nella zona lombare, o lombalgia;
- limitazione dei movimenti della zona interessata;
- sciatalgia, ovvero un dolore che si irradia dalla zona lombare ai glutei e alle cosce (e, a volte, anche alla gamba e al piede);
- impossibilità di stare seduti o in piedi per troppo tempo, perché la lordosi facilita l’affaticamento dei muscoli della colonna vertebrale che, dunque, non riescono a conservare la stessa in una corretta posizione;
- alterazione della sensibilità degli arti inferiori, come un formicolio o una sensazione di fastidio.
Nelle ipotesi più gravi, si possono manifestare altri problemi come la difficoltà del mantenimento di una posizione eretta a causa dell’insorgenza di disturbi dell’equilibrio.
Come viene effettuata la diagnosi
La diagnosi di lordosi lombare si effettua da uno specialista in ortopedia o dal proprio medico.
Qui, il primo passo sarà quello di una anamnesi, un’intervista al paziente che indagherà le caratteristiche dei sintomi riferiti. Alcune domande, ad esempio, da quanto tempo dura il dolore, come si manifesta, se sono associati dei sintomi scheletrici o muscolari, o ancora se vi siano o meno altre patologie associate o se i fastidi emergono dopo alcune particolari posture.
Una volta che lo specialista avrà ben chiaro il quadro anamnestico del paziente, procederà con un esame obiettivo, con particolare riferimento all’osservazione delle curve della colonna vertebrale. Quindi, è possibile che siano prescritte alcune indagini come quelle ematochimiche, le radiografie della colonna vertebrale, la risonanza magnetica nucleare.
Come si cura la lordosi lombare
Come abbiamo anticipato in apertura di questo breve approfondimento, la lordosi è una patologia fondamentalmente benigna e, dunque, può essere trattata semplicemente in maniera conservativa. In tal proposito, non possiamo non sottolineare come la cosa migliore da fare sarebbe quella di agire in ottica preventiva. Assumere posture corrette e svolgere attività fisiche che siano mirate allo sviluppo e alla tonicità dei muscoli della colonna vertebrale e, soprattutto, di quelli lombari.
Se invece la condizione determina dolori e fastidi, nelle forme più lievi potrebbe essere sufficiente optare per un trattamento farmacologico con farmaci antidolorifici e antinfiammatori al bisogno, associati a esercizi fisici di rafforzamento della muscolatura.
Naturalmente, se la condizione di lordosi è determinata da fattori specifici, si dovrà intervenire su di essi per ristabilire un congruo benessere: è questo il caso di un’obesità patologica, che non potrà che richiedere un intervento finalizzato a favorire la perdita di peso del paziente.
Solamente nelle ipotesi peggiori – come quelle che comportano delle alterazioni dello scheletro – è possibile ricorrere anche ad un intervento chirurgico. Si tratta comunque di operazioni particolarmente invasive, caratterizzate dal corretto riposizionamento delle vertebre per creare una curvatura fisiologica. A volte si applicano insieme appositi fissatori che possano mantenere nella nuova sede le vertebre che sono state danneggiate.

La nostra redazione è formata da esperti di settore, Web editor, Copywriter e Social Media Manager. L’obiettivo di questo sito è quello di riportare news e aggiornamenti su argomenti come riabilitazione, fitness, fisioterapia e in generale sul benessere fisico delle persone.