Indice
La massoterapia decontratturante è una tecnica di manipolazione che consiste nell’effettuazione di massaggi che hanno come obiettivo quello di sciogliere le contratture muscolari. Il fisioterapista specializzato in massaggi decontratturanti permetterà al suo paziente di allentare le tensioni muscolari e ridurre il dolore cronico.
È proprio per gli evidenti benefici dei massaggi decontratturanti che questa forma di massoterapia è oggi sempre più richiesta dagli atleti. Ma anche dai lavoratori che, nelle loro attività, sono soggetti a sforzi particolarmente intensi in alcuni gruppi muscolari localizzati.
Quando viene effettuata la massoterapia decontratturante
Le tecniche di massaggio decontratturante sono svolte da personale qualificato dopo un’attenta condivisione con il paziente. Sulla base degli obiettivi da raggiungere, il fisioterapista sceglierà gli esercizi per la massoterapia decontratturante che riterrà più vantaggiosi.
Molto dipende anche dalla zona da trattare. Una delle forme più diffuse è quella alla schiena, finalizzata all’allungamento delle fibre muscolari, allo scioglimento delle tensioni e ad una completa riabilitazione. Il massaggio può essere quindi accompagnato anche da una ginnastica posturale, sempre guidata dallo specialista.
È inoltre sempre più diffusa la tecnica decontratturante per la cervicale, effettuata sugli specifici fasci di fibre che compongono i muscoli, riattivando i centri nervosi ed eliminando le tossine in eccesso. Altre forme comuni di massaggi decontratturanti sono quelli realizzati sul collo, sulla zona lombare, sulle spalle e sulle gambe. In particolare, esiste la fisioterapia al ginocchio, specifica per ristabilire la completa funzionalità dell’articolazione.
Esercizi di massoterapia decontratturante
Ecco le 5 principali tecniche di massaggio utilizzate dal fisioterapista:
- Frizione: i polpastrelli del fisioterapista effettuano movimenti brevi e circolari per rilassare i muscoli e migliorare l’iperemia
- Vibrazioni: si eseguono delle piccole oscillazioni, rapide ed energiche, nella zona da trattare, stimolando il rilassamento dei muscoli e sciogliendo le tensioni nervose
- Pizzicamento: si sollevano i fasci muscolari seguendo la direzione delle fibre. I movimenti possono essere trasversali o di torsione
- Percussione: con il palmo delle mani si eseguono percussioni rapide e leggere, alternate a movimenti con pressione maggiore, per favorire la circolazione sanguigna e ridare tono ai fasci muscolari
- Sfregamento: si eseguono movimenti circolari leggeri e lenti, in modo superficiale o profondo a seconda dei risultati che si desidera ottenere.
Quanto dura un massaggio decontratturante
La sessione di massoterapia decontratturante ha una durata variabile a seconda delle esigenze del paziente e delle tecniche che il fisioterapista sceglierà di applicare sullo stesso. In linea di massima l’estensione temporale della seduta oscilla tra i 30 e i 60 minuti.
Benefici della massoterapia decontratturante
Il massaggio decontratturante è una pratica sempre più richiesta e apprezzata, valutato che permette di conquistare positivi benefici fisici in tempi rapidi e con una efficacia molto specifica e localizzata.
Naturalmente, così come avviene per qualsiasi procedura fisioterapica, diviene fondamentale procedere con una preventiva consulenza con lo specialista, al fine di comprendere se questa sia la tecnica realmente suggerita per risolvere eventuali problemi muscolari, o se invece convenga ricorrere ad altre tecniche fisioterapiche con la stessa fiducia.
Rileviamo altresì come la massoterapia decontratturante non impedisca certamente allo specialista di predisporre per il proprio cliente un percorso di riabilitazione e tonificazione che comprenda anche altre tecniche: i massaggi decontratturanti possono dunque essere utilizzati in integrazione con altre procedure, manuali o elettromedicali, al fine di potenziare il loro valore aggiunto e garantire il raggiungimento di un obiettivo finale in maniera ancora più tempestiva ed efficace, sempre sotto l’attenta supervisione del fisioterapista.

La nostra redazione è formata da esperti di settore, Web editor, Copywriter e Social Media Manager. L’obiettivo di questo sito è quello di riportare news e aggiornamenti su argomenti come riabilitazione, fitness, fisioterapia e in generale sul benessere fisico delle persone.