Indice
L’osteocondrosi giovanile è una forma congenita di degenerazione del disco dovuta a un disturbo di sviluppo embrionale delle cartilagini discali, strutture deputate agli scambi nutrizionali del disco.
Cause
Predisposizione genetico-familiare
Fattori di rischio
- Sovrappeso,
- fumo di sigaretta,
- inquinamenti ambientali,
- protratte posture viziate,
- uso eccessivo dell’automobile.
Possibili complicanze:
- Ernia del disco,
- Spondilolistesi,
- Instabilità vertebrale,
- schiacciamenti vertebrali e gibbo (gobba).
Sintomi
- Mal di schiena. E’ spesso l’unico sintomo
- Sintomi neurologici, come sciatica nelle forme lombari complicate e cervico-brachialgia in quelle cervicali complicate.
Molti casi sono asintomatici o con pochi sintomi. La maggior parte dei casi viene scoperta (o veniva scoperta prima dell’avvento della Risonanza Magnetica) in età di sviluppo o in età adulta.
Indagini di base: Visita medica, radiografie e Risonanza Magnetica (su indicazione del medico)
Trattamenti
I trattamenti delle forme sintomatiche sono sovrapponibili a quelli indicati per la degenerazione del disco e l’ernia del disco.
In alcuni casi di schiacciamento vertebrale da ostecondrosi giovanile può essere indicata una vertebroplastica.

La nostra redazione è formata da esperti di settore, Web editor, Copywriter e Social Media Manager. L’obiettivo di questo sito è quello di riportare news e aggiornamenti su argomenti come riabilitazione, fitness, fisioterapia e in generale sul benessere fisico delle persone.